Privacy Policy Cookie Policy

Quali sono i rischi di sviluppare un disturbo alimentare per gli sportivi?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Quali sono i rischi di sviluppare un disturbo alimentare per gli sportivi?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Disturbi alimentari · Domenica 02 Feb 2025 ·  1:15
Tags: rischidisturboalimentaresalutealimentazionebenesserepsicologiasport
Che gli sportivi siano a rischio di sviluppare un disturbo alimentare ce lo ricordano continuamente le cronache, ed i motivi sono abbastanza facili da indovinare:
• Pressione socio culturale verso la magrezza e la foma fisica più accentuata che nel resto della popolazione.
• Perfezionismo applicato in attività che richiedono un’esecuzione perfetta in personalità di per se stesse già tendenti al perfezionismo, tratto in comune con i soggetti affetti da disturbi alimentari
• Ricerca della forma fisica perfetta presupposto per ottenere una prestazione perfetta
• Inizio dell’attività sportiva nell’adolescenza, periodo della vita in cui più frequentemente esordiscono i disturbi alimentari

Possiamo già notare che il disturbo presenta le due caratteristiche cardine del DA: eccessiva preoccupazione per la forma fisica e perfezionismo

Sono più frequenti nelle attività sportive in cui è richiesta la magrezza per esempio danza, ginnastica o in cui le categorie vengono definite in base al peso.
Gli studi non hanno evidenziato  un aumento dei DA negli sportivi, ma un aumento dell’esposizione ai fattori di rischio, soprattutto nella popolazione femminile.

Per tutte queste coincidenze facilmente i disturbi alimentari negli sportivi sono misconosciuti, soprattutto quando si presentano in forma atipica, ma non per questo con minore sofferenza psicologica.
Tra queste troviamo l’ortoressia, l’anoressia atletica e la vigoressia, più tipicamente maschile.

   


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti