Quali sono le complicanze mediche legate alla malnutrizione nell'anoressia?
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Anoressia · Venerdì 07 Feb 2025 · 2:30
Tags: complicanze, anoressia, salute, disturbi, alimentari
Tags: complicanze, anoressia, salute, disturbi, alimentari
Quali quelle a lungo termine e come possono essere prevenute?
L’anoressia nervosa restrittiva è associata a numerosi disturbi e disfunzioni che sono direttamente legati alla perdita di peso ed alla restrizione calorica.
Questo spiega perché praticamente ogni organo ed apparato può essere interessato.
Per conoscere meglio le complicanze mediche legate alla malnutrizione può essere utile consultare il sito del Ministero Della Sanità alla pag 8 https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2561_allegato.pdf
La mortalità della malattia si aggira attorno al 5-6% e le complicanze mediche sono causa della metà circa dei decessi.
Il catabolismo proteico e del grasso provoca perdita di volume cellulare ed atrofia di organi come cuore, cervello, fegato, intestino, reni e muscoli
Anche se non sono le più gravi e pericolose per la vita (le complicanze renali, cardiache, neurologiche lo sono di più) parleremo solo dell’amenorrea e dell'osteoporosi che sono le più precoci e motivanti, quelle evidenti fin dalle prime fasi della malattia e suggeriscono subito alla paziente che c’è qualcosa che non va
L’amenorrea.
Elemento pressoché costante nell’anoressia, ma non sempre presente anche in pazienti che presentano tutti i criteri diagnostici, riconosce diverse cause, prima fra tutte la malnutrizione
L’amenorrea può, però, persistere anche quando l’apporto nutrizionale e il IMC sono tornati adeguati. In questi casi le cause dell’amenorrea sono altre, dovute ad alterazioni dei sistemi regolatori dei meccanismi della riproduzione.
Lo stress cronico ne è il principale responsabile e agisce aumentando i livelli di un ormone, il cortisolo
I sintomi dell’anoressia rappresentano risposte fisiologiche al digiuno, finalizzate alla sopravvivenza e sostenute dal sistema dello stress..
La funzione riproduttiva, soprattutto nella donna, è estremamente sensibile allo stress e la mancanza di nutrimento è interpretata dall’organismo come minaccia per la sopravvivenza,.
Se il cibo continua però a scarseggiare, la soluzione consisterà in una riduzione dei consumi, con diminuzione dei livelli di ormone tiroideo (sindrome da bassa T3) e riduzione del metabolismo
L’ osteoporosi
Dovuta a carenze nutrizionali e ormonali (apparato riproduttivo) è assai precoce evidenziabile già dopo sei mesi dall’inizio della malattia: le prime fratture si hanno già dopo un anno. Va ricercata con esami appropriati (DENSITOMETRIA OSSEA DEXA) è importante perché mostra alla paziente i danni che il suo comportamento le provoca. Nelle pazienti affette da anoressia si calcola che il 52% degli adolescenti e il 90% delle donne adulte abbia osteopenia e che l'osteoporosi sia presente nel 25% degli adolescenti e nel 38% delle donne adulte.
Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci