Privacy Policy Cookie Policy

Perché l'anoressia nervosa è spesso associata a un forte bisogno di controllo?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Perché l'anoressia nervosa è spesso associata a un forte bisogno di controllo?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Anoressia · Sabato 01 Feb 2025 ·  1:45
Tags: anoressianervosabisognodicontrollosalutementaledisturbialimentaripsicologia
Controllare le nostre pulsioni e il nostro comportamento è un’esigenza che abbiamo tutti, estremamente utile, che diventa un problema quando diventa eccessiva sia nel senso del discontrollo che in quello dell’iper-controllo.

Quindi quello che dobbiamo ricercare è l’equilibrio e la flessibilità che ci consentano di affrontare adeguatamente le diverse situazioni della vita.
 
Particolarmente apprezzato, sia dal punto di vista individuale che sociale, è l’autocontrollo, con cui si intende “la capacità di inibire comportamenti indesiderati con il fine di perseguire obiettivi a lungo termine”. Ma quando il controllo è iper-controllo, diventa un problema e può causare difficoltà ad adeguarsi alle situazioni esterne: viene quindi preferita la situazione esistente, rigida ma ben codificata, ad una situazione nuova.  Questa può aprire sì a nuove soluzioni ma presenta l’incertezza dei risultati e il pericolo della frustrazione. Ricordo che la frustrazione è mal tollerata da chi è affetto da anoressia nervosa, che è anche perfezionista in diverso grado.

La necessità di autocontrollo precede l’esordio dell’anoressia nervosa Ad un certo punto della vita delle/dei pazienti, generalmente in coincidenza con una situazione particolarmente impegnativa, questa necessità viene dirottata sul controllo dell’alimentazione, inteso erroneamente come un ambito di cui la paziente può avere il totale controllo. Se la magrezza è Il loro ideale, sviluppano un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo: la necessità di autocontrollo e l’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme le porta a praticare un controllo alimentare estremamente rigido e perciò stesso difficilmente attuabile alla perfezione,  esacerba la preoccupazione per il peso e le forme e rinforza la necessità del controllo. il circolo vizioso che mantiene il disturbo così si chiude.
   


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti