Privacy Policy Cookie Policy

Come viene diagnosticato il Binge Eating Disorder?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Come viene diagnosticato il Binge Eating Disorder?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Binge eating · Venerdì 14 Feb 2025 ·  2:00
Tags: BingeEatingDisorderdiagnosisalutementalealimentazionedisturbialimentari
Seguendo i criteri del DSM-5 (link) il Disturbo da Binge-Eating (noto anche come disturbo da alimentazione incontrollata) è caratterizzato da ricorrenti episodi di abbuffate che si devono verificare, in media, almeno una volta alla settimana per 3 mesi. La gravità attuale viene valutata sulla base del numero di episodi di abbuffate per settimana.
 
 
Gli episodi di abbuffata sono associati a tre (o più) dei seguenti aspetti:
 
·        Mangiare molto più rapidamente del normale.
 
·        Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni.
 
·        Mangiare grandi quantità di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati.
 
·        Mangiare da soli perché a causa dell’imbarazzo per quanto si sta mangiando.
 
·        Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o assai in colpa dopo l’episodio.
 
·        È presente un marcato disagio riguardo alle abbuffate.
 
 
Coesiste quasi sempre, ma non sempre, eccesso di peso  e spesso obesità grave, mentre non sempre si riscontra eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo.
La diagnosi differenziale del BED nei confronti degli altri disturbi alimentari quindi può non essere facile.

La perdita di controllo è la più importante fra tutte le caratteristiche elencate e se si fa riferimento all’episodio com’è vissuto dal paziente e non come si verifica nella realtà, la perdita di controllo e la percezione di aver mangiato in eccesso sono più importanti per far vivere l’episodio di abbuffata come angoscioso rispetto a quanto cibo viene effettivamente assunto (ICD11).

Secondo l’ICD11 il soggetto con Binge Eating Disorder presenta frequenti episodi di abbuffata in cui sperimenta una perdita soggettiva di controllo sull'alimentazione, mangia di più o in modo diverso dal solito e si sente incapace di smettere di mangiare o di limitare il tipo e la quantità di cibo consumato. Non vengono richiesti quantità definite di cibo né periodi distinti di tempo. L'episodio di abbuffate è vissuto come molto angosciante ed è spesso accompagnato da emozioni negative come colpa e disgusto.
  


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti