Privacy Policy Cookie Policy

Perché l'anoressia colpisce prevalentemente le donne?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Perché l'anoressia colpisce prevalentemente le donne?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Anoressia · Lunedì 17 Feb 2025 ·  2:00
Tags: anoressiadonnedisturbialimentarisalutementalepsicologiaprevenzione
Si possono notare varie cause
 
La spinta sociale e culturale alla magrezza, considerata di per sé bellezza e indice di autocontrollo, di capacità e successo in una società in cui il pregiudizio nei confronti delle persone obese è una forma di razzismo socialmente accettato, ha sicuramente contribuito allo sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare.

Ma perché ad un certo punto l'ideale femminile è cambiato ed è diventato di tipo androgino? Non è difficile notare la coincidenza temporale fra la modificazione dei canoni estetici, la loro evoluzione verso l'ideale androgino e le lotte per l'emancipazione femminile degli anni Venti.
 
La donna inizia ad emanciparsi cercando di assomigliare il più possibile all'uomo. Cominciano a comparire i capelli alla maschietta, i vestiti sfilati che esigono i fianchi stretti, i tailleur.

Anche negli anni Ottanta ci sono stati movimenti per l'emancipazione femminile con la richiesta delle donne di entrare con pari opportunità nel mondo del lavoro, dove un corpo magro è indice di capacità, di autocontrollo e successo.
 
Dovrebbe essere analizzato in modo più approfondito il rapporto fra la pressione sociale  alla magrezza e la liberalizzazione dei costumi sessuali degli anni 80, che  potrebbe avere esposto le ragazze ad esigenze a cui non si sentivano ancora preparate e a cui alcune possono aver risposto rifugiandosi in un corpo infantile

Le donne occidentali hanno pressioni culturali che impongono loro di diventare delle super donne. Devono avere un corpo perfetto, una carriera perfetta, un matrimonio perfetto Devono anche essere delle perfette madri. I modelli offerti dai maxmedia, dalla televisione e dalle riviste femminili sono quelIi non realistici di donne magre, sexy, bellissime; una donna può essere tentata di pensare che DEVE possedere tutte queste qualità e nel tentativo di realizzare tutto è possibile che alcune donne sentano di non avere il controllo della propria vita e lo ricerchino nella dieta e nella forma del corpo, cioè in un ambito in cui riescono o pensano di riuscire ad esercitarlo in maniera assoluta e personale.
   


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti