Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

Intelligenza artificiale e DNA

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

Intelligenza artificiale e DNA

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Società famiglia e DCA · Lunedì 19 Mag 2025 · Tempo di lettura 1:30
Tags: Disturbi_alimentari_e_Intelligenza_artificiale
Fra Intelligenza Artificiale (AI) e medicina si sta costruendo un rapporto interessante ma complicato, ancora non risolto.

Vi sono interessanti usi nella terapia dei DNA come i diari digitali che permettono di monitorare non solo il comportamento alimentare, ma anche di evidenziare e mettere in correlazione i disturbi emozionali e relazionali sottostanti.
Oppure gli assistenti digitali che analizzano i progressi della terapia e segnalano ai clinici potenziali rischi, come cali di impegno nella cura, predittori di drop-out, nonché il monitoraggio avanzato dei parametri clinici, grazie all'analisi in tempo reale dei dati.

Tuttavia viviamo in una cultura che è legata all'ossessione per il corpo, per il cibo e per il peso, che sono aspetti fondamentali nei disturbi alimentari; è molto difficile per questi motivi creare chatbot (assistenti virtuali basati sull'IA progettati per interagire con gli utenti utilizzando un linguaggio naturale e simulando conversazioni simili a quelle umane) che potrebbero “assorbire” questi aspetti culturali e paradossalmente fornire informazioni dannose.

Dobbiamo sempre fare una valutazione e un monitoraggio delle informazioni fornite dalle AI.

Si è osservato infatti che AI è stata utilizzata da gruppi pro anoressia e pro bulimia per adottare comportamenti alimentari estremi e trovare la motivazione per seguire diete non salutari.
Il fine ultimo sarà in futuro probabilmente quello di costruire un mix tra interazione umana e strumenti di intelligenza artificiale affinché l'AI possa essere di supporto per migliorare la qualità della cura dei DNA.




Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti