Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

In che modo i disturbi alimentari influenzano il metabolismo basale e quindi il peso corporeo?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

In che modo i disturbi alimentari influenzano il metabolismo basale e quindi il peso corporeo?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Disturbi alimentari · Lunedì 19 Mag 2025 · Tempo di lettura 1:15
Tags: Disturbi_alimentari_e_metabolismo_basale_peso
I disturbi alimentari possono influenzare significativamente il metabolismo basale e, di conseguenza, il peso corporeo, in diversi modi:
 
Sia la restrizione calorica che i mezzi di compenso influenzano il peso e il metabolismo basale. La restrizione calorica determina un calo ponderale dovuto alla perdita di grasso ma anche alla riduzione della massa muscolare che sempre si accompagna; il metabolismo basale più basso è dovuto al peso più basso.

 
La diminuzione di peso dovuta ai mezzi di compenso (vomito, diuretici, lassativi) invece è sostanzialmente dovuta alla disidratazione.
 
È un concetto che è importante chiarire ai pazienti, che tendono a considerare ogni riduzione di peso, intesa come numero sulla bilancia, come indice di dimagrimento.

 
Con il passare del tempo anche la velocità del calo ponderale si attenua, e spesso il peso raggiunge un plateau.
 
Questo è dovuto all’entrata in gioco dei meccanismi di difesa che proteggono dalla carestia: il nostro corpo non sa distinguere fra la carenza di cibo e la riduzione volontaria dell’alimentazione.
 
Questo fenomeno è noto come reazione alla carestia, ed è la causa del fallimento di molte diete.

Dott. Gianluigi Mansi



Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci


© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti