Disturbi alimentari nella popolazione LGBTQ+
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Società famiglia e DCA · Venerdì 13 Giu 2025 · 1:00
Tags: Disturbi_alimentari_popolazione_LGBTQ+
Tags: Disturbi_alimentari_popolazione_LGBTQ+

La letteratura scientifica ha evidenziato un maggior rischio e una maggiore prevalenza di Disturbi dell’Alimentazione nelle persone LGBTQ+ rispetto alla popolazione generale.
I fattori rischio sono numerosi: la paura di un giudizio negativo e di ricevere rifiuti legata all’orientamento sessuale da parte di parenti e amici; le esperienze di violenza subite con il conseguente sviluppo di elementi traumatici; l’alta incidenza di bullismo subito; gli episodi di discriminazione anche intrafamiliare. Tutto ciò va ad aggiungersi ai fattori rischio presenti nella popolazione eterosessuale.
Occorre inoltre considerare la maggiore difficoltà ad accedere a trattamenti e a supporti, determinata da diffidenze culturali, maggiore complessità del quadro clinico per i problemi di identità di genere e per la mancanza spesso evidenziata del sostegno familiare e amicale.
Da ciò nasce la necessità di promuovere sempre una politica di accoglienza e di inclusività.