Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

Come si può promuovere una cultura del corpo positiva?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

Come si può promuovere una cultura del corpo positiva?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Società famiglia e DCA · Lunedì 19 Mag 2025 · Tempo di lettura 2:30
Tags: Cultura_corpo_positiva_promuovere
È molto importante cogliere i primi segni della malattia perché, come sappiamo, quanto più precoce è il trattamento tanto più favorevole è l’esito.
Mi ricordo il caso di una bambina di 12 anni, danzatrice appassionata dall’età di 4, con familiarità positiva per anoressia in cui fu fatta una diagnosi precoce proprio per l’attenzione a questi fattori di rischio.
Ma come capire se l’esercizio fisico è sano o svela un disturbo alimentare, quando siamo tutti impegnati ad aumentarlo per contrastare il nostro stile di vita sedentario?
E, innanzitutto, che cosa è un esercizio malsano?  È l’esercizio fisico eccessivo e compulsivo
“L’esercizio è definito “eccessivo” quando la sua durata, frequenza e intensità eccede quello che è richiesto per il raggiungimento e il mantenimento dello stato di salute fisica e aumenta il rischio di produrre dei danni fisici.”
“L’esercizio è definito “compulsivo” quando è associato al senso soggettivo di essere obbligati o spinti a esercitarsi, ha la priorità rispetto alle altre attività della giornata ed è associato a sensi di colpa e ansia quando è rimandato.”
La gestione dell’esercizio fisico eccessivo e compulsivo è affidata alla CBT  generalmente comprende i seguenti punti:
occorre monitorare la sua frequenza, durata e natura; rendere  il paziente consapevole di stare facendolo. Molto utili sono i contapassi che registrino i valori perché molti pazienti non sono consapevoli di farlo. Quindi è consigliabile l’uso di un contapassi registrando i valori riscontrati. È facile vedere valori di 20000-30000 passi al giorno, decisamente  superiori a quelli consigliati per un sano stile di vita (l’OMS consiglia 10000 passi al giorno).
bisogna anche informare ed educare i pazienti sulle conseguenze negative e i possibili danni che l’esercizio fisico eccessivo e compulsivo comporta: fa perdere tempo utile per altre attività più gratificanti,  favorisce l’isolamento, può produrre  lesioni ossee e muscolo-tendinee, in chi è sottopeso, aumentando il rischio di fratture e complicazioni cardiache e può ostacolare il trattamento.
Innanzitutto va interrotto qualsiasi legame fra l’esercizio fisico e l’alimentazione: l’esercizio non va fatto per consumare calorie e per perdere peso ma per migliorare lo stato di salute e possibilmente va fatto con altri (es. tennis).
Dobbiamo affrontare il problema dello sport agonistico. Senza mezze parole va interrotto perché fare un esercizio fisico intenso è un meccanismo di mantenimento del DA; si valuterà alla fine del trattamento l’opportunità di riprenderlo.
Se viene fatto per tollerare le emozioni è un comportamento disfunzionale che bisognerà imparare a sostituire con comportamenti funzionali di modulazione delle emozioni praticando quelle attività che influenzano positivamente l’umore, per esempio ascoltando musica, guardando un film, imparando a suonare uno strumento. Inoltre i programmi di CBT-E prevedono procedure apposite per affrontarlo



Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci


© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti