Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

Come si può interpretare un BMI normale in una persona con un disturbo alimentare?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

Come si può interpretare un BMI normale in una persona con un disturbo alimentare?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Disturbi alimentari · Giovedì 12 Giu 2025 · Tempo di lettura 2:15
Tags: Interpretare_BMI_normale_in_persona_con_disturbo_alimentare
È fondamentale capire che un BMI "normale" non esclude la presenza di un disturbo alimentare. Ecco perché:
● Il disturbo alimentare è una condizione psichiatrica: I disturbi alimentari sono principalmente problemi di salute mentale. Sono caratterizzati da pensieri, emozioni e comportamenti disturbati riguardo al cibo, al peso e alla forma del corpo. Una persona può avere un BMI nella norma e comunque soffrire di una grave malattia mentale legata all'alimentazione.
● Il BMI non riflette la salute metabolica o psicologica: Il BMI è una misura semplice che mette in relazione peso e altezza. Non fornisce alcuna informazione sulla composizione corporea (massa muscolare vs. massa grassa), sullo stato nutrizionale, sulla salute metabolica o sul benessere psicologico di una persona. Una persona con un BMI normale può comunque avere squilibri elettrolitici, carenze nutrizionali o gravi problemi psicologici derivanti dal suo disturbo alimentare.
● Presentazioni atipiche: Molti disturbi alimentari non si presentano con un basso peso corporeo. Condizioni come la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata e il disturbo da alimentazione incontrollata atipico spesso si verificano in persone con un peso normale o superiore.
● Storia del peso: Il BMI è una misura statica. Non tiene conto della storia del peso di una persona. Un individuo che ha perso una quantità significativa di peso per arrivare a un BMI "normale" può comunque avere un disturbo alimentare grave e necessitare di cure.
● L'esempio dell'Anoressia Nervosa Atipica: L'Anoressia Nervosa Atipica è un esempio chiaro. In questa condizione, tutti i criteri diagnostici dell'anoressia nervosa sono soddisfatti, tranne il basso peso. I pazienti possono avere un BMI nella norma o superiore, ma sperimentano comunque significative restrizioni alimentari, paura intensa di aumentare di peso e una percezione distorta del proprio corpo. Questa condizione può essere altrettanto grave e avere le stesse complicanze mediche e psicologiche dell'anoressia nervosa "tipica".
In sintesi: Un BMI "normale" in una persona con un disturbo alimentare significa che, nonostante un peso che rientra nei parametri standard, sono presenti comportamenti alimentari disfunzionali, disagio psicologico e potenziali complicazioni mediche. Questi pazienti necessitano di una valutazione completa e di un trattamento mirato come chiunque altro lotti con un disturbo alimentare, indipendentemente dal loro peso. Ignorare la loro sofferenza basandosi solo sul BMI sarebbe un errore grave e potenzialmente dannoso.





Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti