Privacy Policy Cookie Policy

Come si manifesta l'anoressia nell'infanzia e nell'adolescenza?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Come si manifesta l'anoressia nell'infanzia e nell'adolescenza?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Anoressia · Martedì 11 Feb 2025 ·  2:30
Tags: anoressiainfanziaadolescenzamanifestazionidisturbialimentarisalutementale
La ricerca e la clinica concordano sulla necessità di fare una diagnosi precoce dell'anoressia nervosa perché la terapia ha tante più probabilità di successo quanto più precocemente viene instaurata.
 
Ma è proprio questo il problema ed è dovuto a diverse cause.
 
Innanzi tutto il disturbo è egosintonico; le pazienti non cercano di combatterlo, lo ricercano perché è un alleato nella loro ricerca di magrezza; non ne vedono i lati negativi (la fame, l’isolamento sociale)
 
L’età di insorgenza del disturbo è sempre più bassa e questo complica la raccolta dei sintomi

 
I sintomi iniziali sono vaghi
 
Il disturbo non viene sospettato perché i bambini di quell’età non sono considerati gruppo  a rischio
 
I disturbi vengono attribuiti a malattie più frequenti a quell’età e viene intrapreso un percorso diagnostico che allontana dalla diagnosi (es, celiachia)

 
QUINDI PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELL’ANORESSIA NERVOSA LA COSA più IMPORTANTE DA FARE è SOSPETTARLA

 
Ciò che viene notato da familiari, insegnanti, amici generalmente è
 
La perdita di peso (una perdita di peso > 1 kg la settimana può porre le indicazioni per un ricovero urgente); il medico può riscontrare un basso BMI o IMC (Indice di Massa Corporea) ed alcuni segni fisici indicatori di basso metabolismo. l’IMC è dato dal rapporto fra peso in kg ed altezza in metri al quadrato e deve essere maggiore di 18,5 per un normale sviluppo e mantenimento di un buon stato di salute)

 
Bassa frequenza cardiaca la presenza di bradicardia marcata (per esempio < 50 al minuto) e di grave ipotensione (pressione arteriosa massima < 80 mmhg) indicano la presenza di rischio fisico. Spesso è presente ipotensione posturale (caduta della pressione arteriosa passando dalla posizione distesa a quella in piedi); bassa  temperatura corporea: pazienti malnutriti hanno in genere le mani e i piedi freddi e una temperatura corporea inferiore ai 36 °C.. L’esame delle estremità può rivelare la presenza di acrocianosi (mani e piedi violacei) ed edema (gonfiore) che sono segni di grave malnutrizione.

 
I sintomi fisici sono generici anche prima di aver raggiunto una perdita di peso rimarchevole (dolori addominali, gonfiore addominale, stipsi, intolleranza al freddo, perdita di capelli, alterazioni della pelle e delle unghie)

 
La presenza di amenorrea (mancanza di mestruazioni) associata ad una perdita di peso non spiegata è sospetta per anoressia nervosa anche se l’amenorrea non è necessaria per fare la diagnosi.La sua presenza è un indicatore di gravità.

 
Infine, l’arresto della crescita nei bambini deve sempre far sospettare la presenza di un disturbo dell’alimentazione.
   


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti