Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

Come combattere bullismo e cyberbullismo

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

Come combattere bullismo e cyberbullismo

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Bullismo · Lunedì 19 Mag 2025 · Tempo di lettura 2:30
Tags: Bullismo_cyberbullismo_come_combatterli
Va anzitutto tenuto presente che è in diminuzione l’età media del primo accesso in rete: il 40% degli 11-13enni in Italia usa i social media e il 25% dei videogiochi; inoltre si abbassa l'età delle vittime di adescamento online, il 9% ha meno di 10 anni. Infine tra i più giovani cresce sempre di più il tempo trascorso online, soprattutto dopo la pandemia: in Italia utilizza Internet tutti i giorni il 78% degli 11-13enni, il 92% degli adolescenti nella fascia 14-17 anni. Perciò è fondamentale adottare un approccio di prevenzione e contrasto, che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni. È importante educare al rispetto, alla solidarietà e alla responsabilità e incoraggiare la segnalazione di episodi di bullismo e cyberbullismo.
Esiste la legge del 29 maggio 2017,n.71, “per cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.
Come possiamo agire? Ecco un elenco di possibilità:

• Dialogo: favorendo il dialogo tra famiglie, scuole e studenti, per creare un ambiente di fiducia in cui sia possibile chiedere aiuto;
• Educazione al rispetto: insegnare ai giovani il valore della tolleranza, della responsabilità e del rispetto per se stessi e per gli altri;
• Supporto psicologico: offrire sostegno psicologico alle vittime e, se possibile, anche ai bulli, per affrontare le difficoltà e imparare a gestire le proprie emozioni.

• Sicurezza online: educare all'uso consapevole di internet e dei social network, sottolineando l'importanza di proteggere la propria privacy e di segnalare eventuali episodi di cyberbullismo;  

• Segnalazione tempestiva: incoraggiare le vittime a segnalare gli episodi di bullismo e cyberbullismo ai genitori, agli insegnanti o alle autorità competenti.
• Software di controllo parental: Alcuni software possono aiutare i genitori di minori a monitorare l'attività online dei figli e a proteggerli da contenuti inappropriati.
• Blocco e cancellazione: ricordare che è possibile bloccare e cancellare i messaggi e i post offensivi, e, in alcuni casi, denunciare anche le piattaforme social.
• Coinvolgimento della scuola: la scuola deve avere un ruolo attivo nel contrasto al bullismo, attraverso la creazione di regolamenti interni, l'organizzazione di progetti di prevenzione e la collaborazione con le famiglie.

• Campagne di sensibilizzazione: che mantengano vivo il problema e suggeriscano soluzioni.





Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti