Privacy Policy Cookie Policy
Vai ai contenuti

Che cos’è la reazione alla carestia?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Salta menù
Title
Salta menù

Che cos’è la reazione alla carestia?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Disturbi alimentari · Lunedì 09 Giu 2025 · Tempo di lettura 1:30
Tags: Che_cosa_e_reazione_alla_carestia
la reazione alla carestia è un meccanismo di sopravvivenza che aiuta la razza umana a sopravvivere a carestie alimentari da milioni di anni.
è costituita da tutto quell’insieme di eventi che si verificano nel nostro corpo quando nell'ambiente non c'è abbastanza cibo per  fornire  energia per le funzioni vitali.
Allora il corpo reagisce opponendosi alla perdita di peso per conservare tutta l'energia che ancora possiede ed ogni ulteriore calo di peso non è più possibile.
il mezzo principale è la riduzione del metabolismo basale: meno energia ho a disposizione e meno consumo.
la dieta, l'esercizio fisico intenso e la perdita di peso aumentano il neuropeptide Y, una sostanza secreta da una parte del cervello, l’ipotalamo.
ne deriva un forte aumento della fame: è una fame molto particolare, una fame irrefrenabile che, oltre a prevenire una ulteriore perdita di peso, promuove l'accumulo di grasso.
questo avviene anche se l’insufficiente energia a disposizione  non è dovuta a carenza di cibo nell'ambiente ma ad astensione volontaria, come nell'anoressia nervosa restrittiva.
il neuropeptide Y favorisce anche l'accumulo di grasso perché causa l’allontanamento del cibo assorbito dai tessuti dove potrebbe essere consumato e il suo accumulo nei depositi di grasso.
l'aumento del neuropeptide Y determina anche l'attivazione di altri di ormoni e sostanze chimiche che potenziano la reazione alla carestia. .il più importante è il cortisolo che causa accumulo di grasso a livello addominale, molto nocivo per la salute.
Quindi più manca il cibo al nostro corpo, più questo diventa efficiente nel risparmiare energia.



Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti