BMI per ricovero anoressia
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in BMI · Martedì 03 Giu 2025 · 1:15
Tags: BMI_ricovero_anoressia
Tags: BMI_ricovero_anoressia

L'indice di massa corporea (IMC o BMI) è un indice, anche se incompleto, di adiposità utile nella valutazione della gravità dell'anoressia nervosa ma non è l'unico fattore determinante per il ricovero in caso di anoressia.
BMI e gravità dell'anoressia nervosa:
- Lieve: BMI ≥ 17 kg/m²
- Moderato: BMI 16-16,99 kg/m²
- Grave: BMI 15-15,99 kg/m²
- Estremo: BMI < 15 kg/m²
La decisione di ricoverare un paziente non si basa esclusivamente sull'IMC, ma tiene conto di diversi fattori clinici, tra cui:
- Gravità e rapidità della perdita di peso (> 0,5-1kg/sett)
- Complicazioni mediche: la malnutrizione grave può portare a gravi problemi di salute, come squilibri elettrolitici, problemi cardiaci e insufficienza d'organo.
- Condizioni psichiatriche: la presenza di comorbidità psichiatriche, come depressione o rischio di suicidio, può richiedere un ricovero ospedaliero.
- Mancanza di risposta al trattamento ambulatoriale:
Il ricovero per anoressia nervosa è indicato quando il paziente presenta un Indice di Massa Corporea (IMC) estremamente basso, generalmente inferiore a 15 kg/m².
Nell'anoressia nervosa una perdita di peso settimanale di 0,5-1 kg in una paziente con un IMC di 15-16 è un segnale di allarme significativo e può indicare la necessità di un ricovero.
Nell'anoressia nervosa una perdita di peso di 0,5-1 kg alla settimana in una paziente con un BMI di 18 è un'indicazione seria per il ricovero ospedaliero.
Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci