Privacy Policy Cookie Policy

Quali sono i principali comportamenti alimentari associati all'anoressia?

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Quali sono i principali comportamenti alimentari associati all'anoressia?

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Anoressia · Venerdì 21 Feb 2025 ·  2:30
Tags: anoressiacomportamentialimentaridisturbialimentarisalutementale
le persone affette da anoressia mostrano una serie di comportamenti (azioni, abitudini e rituali) il cui scopo è la gestione dell’alimentazione (restrittiva) e del peso (calo del peso o mantenimento del basso peso).
 
Questi comportamenti hanno la caratteristica di essere eccessivi ed ossessivi ed hanno anche altri scopi:  nascondere il comportamento alimentare evitando il confronto sociale, avere la sensazione di mangiare più del reale, costruire regole rigide che impediscano alla paziente di mangiare più di quanto stabilito ma soprattutto costruire protocolli che, se rigidamente attuati, diano alla paziente la sensazione di avere il controllo assoluto della propria alimentazione.

 
Alcuni dei comportamenti peculiari più tipici associati all’anoressia nervosa sono:
 
Sminuzzare il cibo in pezzi molto piccoli. Serve a rallentare l’ingestione di cibo e di evitare di mangiarne una quantità maggiore del reale
 
Spingere il cibo nel piatto senza mangiarlo si simula l’atto di mangiare sia per se stessi che per chi ci osserva, quindi ha anche la funzione di allentare il controllo sociale
 
Mangiare molto lentamente allunga la durata del pasto ed anche  in questo caso ha la funzione di avere e dare l’impressione di aver mangiato più del reale. lo stesso vale per
 
Nascondere il cibo
 
Evitare i pasti in compagnia: in questo caso il comportamento ha non solo la funzione di allentare il controllo sociale ma anche di avere la libertà di attuare i propri rituali, molto importanti per i pazienti affetti da anoressia per alleviare l’ansia per il cibo ed il peso.
 
Bere grandi quantità di liquidi ha sempre la funzione di rallentare il pasto e dare un senso di riempimento soprattutto se accompagnato a cibi ricchi di fibre
 
Evitare determinati gruppi alimentari
 
Usare vestiti larghi o stratificati può avere la funzione di eludere  il controllo sociale sulla magrezza e ripararsi dal freddo causato dalla riduzione del metabolismo, ma spesso ha funzioni più delicate legate alla dismorfofobia.
Un altro atteggiamento che può far sospettare di anoressia è l'alimentazione vicaria, ovvero il "mangiare attraverso gli altri": osservandoli, passando loro il proprio cibo, cucinando per loro cibi energetici, come torte e dolci.
 
Impedire ad altri di preparare i pasti: per potere esercitare un controllo sull’alimentazione, sulla quantità e sul tipo di cibo consumato.

 
Quindi, i comportamenti “anoressici” tipici riflettono l’ossessione per il controllo e la restrizione alimentare, e spesso includono una serie di strategie per ridurre l’assunzione di cibo senza destare sospetti.

 
Questi comportamenti e rituali sono una manifestazione del desiderio di controllo assoluto che caratterizza l’anoressia nervosa e servono a mascherare la reale quantità di cibo consumata, mantenendo un’apparente normalità nelle interazioni sociali.
   


Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti