Qual è uno dei meccanismi attraverso cui il bullismo può innescare o aggravare un disturbo alimentare?
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Bullismo · Mercoledì 01 Gen 2025 · 1:30
Tags: bullismo, disturbo, alimentare, meccanismi, psicologia, salute, mentale, prevenzione, adolescenza, comportamenti, alimentari, supporto, psicologico
Tags: bullismo, disturbo, alimentare, meccanismi, psicologia, salute, mentale, prevenzione, adolescenza, comportamenti, alimentari, supporto, psicologico
E LA VERGOGNA CHE RUOLO GIOCA?
Il sentimento di vergogna è, assieme al sentimento di colpa, molto comune in chi soffre di problemi psicologici, ma è conosciuto anche da tutti noi.
Avere un DCA (o DAN?) si accompagna a sentimenti di inadeguatezza sociale, di colpa (“basta mangiare e guarirai”), di incapacità (“non riesco a seguire la cura prescritta”).
A volte è il sentimento che occorre affrontare, spiegare perché la cura possa proseguire (“non sono degna di essere curata, tanto non ce la farò”).
Dare compiti di cura troppo impegnativi può esasperare la vergogna, l’inadeguatezza.
La cura deve essere seguita, ma occorre far conto di interruzioni, ricadute e capirne le cause, non colpevolizzando la nostra paziente. E mantenere accesa la speranza di miglioramento, sempre possibile.
COSA FARE?
Occorre riconoscere, assieme alla paziente, il sentimento di vergogna che da forza al DAN. Identificare e fare riconoscere questa emozione non è facile ma spesso indispensabile.
Capirne poi l’origine (quando è nato, a causa di cosa, ci sono fattori che lo mantengono).
Ma anche rintracciare gli elementi che possono aiutare a ridurre la vergogna, capirla per superarla.
E’ indispensabile perciò un intervento psicologico strutturato che completi il complessivo lavoro di
cura.
Una tipica vergogna che si può riscontrare nei DAN è legata al proprio corpo. I nostri ragazzi percepiscono spesso il loro corpo come socialmente inaccettabile, brutto, sbagliato: il peso, la chirurgia sono le uniche strade per “riscattarlo”, renderlo più vivibile.
Ma anche quando vengono messi in atto il più delle volte non funzionano.
Perché? La rappresentazione corporea come la mente pensa il proprio corpo
Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?