Perché capita di soffrire di binge eating dopo l’anoressia?
Pubblicato da Dott. ssa Chiara Manila Galli in Binge eating · Martedì 17 Giu 2025 · 1:00
Tags: Perche_capita_di_soffrire_binge_eating_dopo_anoressia
Tags: Perche_capita_di_soffrire_binge_eating_dopo_anoressia

La pratica clinica dimostra che ci sono molte sovrapposizioni diagnostiche tra i diversi disturbi alimentari.
Anche se i disturbi alimentari possono apparire molto diversi nelle caratteristiche e nei sintomi sono spesso originati da cause psicologiche simili in termini di eziologia ed è per questo che le diagnosi possono spesso sovrapporsi o cambiare nel tempo. In particolare l'anoressia nervosa di tipo restrittivo se non viene adeguatamente trattata può facilmente evolversi nel sottotipo anoressia-binge eating (AN-BP). Allo stesso modo l'AN-BP può evolversi in bulimia nervosa o in obesità.
Le prove mostrano che la transizione dall'anoressia nervosa di tipo restrittivo ai disturbi che comportano abbuffate e condotte di eliminazione è correlata a un peggioramento del quadro clinico e a peggiori esiti a lungo termine (Serra et al., 2021). La fame estrema, la dipendenza da cibo e le caratteristiche specifiche dell'anoressia con abbuffate sono tutti fattori che contribuiscono a questo passaggio.