Privacy Policy Cookie Policy

L’immagine corporea. Mi dicono che sono magrissima ma mi sento grassissima

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

L’immagine corporea. Mi dicono che sono magrissima ma mi sento grassissima

Fondazione Maria Bianca Corno
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Anoressia · Giovedì 20 Feb 2025 ·  1:30
Tags: immaginecorporeapercezionediautostimamagrezzagrassobodypositivity
L’immagine corporea è l’immagine del nostro corpo che ci formiamo nella mente, cioè la rappresentazione soggettiva che ognuno di noi ha del proprio corpo, indipendentemente da come è effettivamente nella realtà.

Si tratta di un costrutto complesso che comprende pensieri, emozioni, valutazioni e comportamenti legati al proprio corpo. Spesso abbiamo un’idea felice, ottimista del nostro corpo. Corpo che comunque ci intriga, ci incuriosisce: basti pensare a come ci attrae se guardiamo una foto in cui siamo ritratti.

Purtroppo però ci può fare male. Le cause sono molteplici:
esperienze evolutive negative come le umiliazioni subite per l’aspetto fisico durante infanzia e adolescenza; il perfezionismo; tratti ossessivo-compulsivi; fasi depressive; condizionamenti culturali (mode, rapporto bellezza-successo-valore).

Le fonti principali che possono influenzare l’immagine corporea sono i genitori, i pari e i mass media. Il disturbo dell’immagine corporea   si riferisce, appunto, a un affetto negativo verso il proprio corpo e si manifesta con pensieri (es. “sono brutto” o “sono grasso”) e comportamenti correlati (“es. frequenti comportamenti di body checking come il guardarsi frequentemente allo specchio oppure iniziare una dieta ferrea o evitare situazioni sociali in cui si tema il confronto). Può riguardare un’insoddisfazione per la persona intera o per singole parti del corpo (viso, seno, fianchi etc.).
Nei maschi vi è la preoccupazione di non essere muscolosi, troppo esili e quindi fragili (vigoressia).
E’ un sintomo caratteristico dei disturbi alimentari, e si caratterizza come sintomo trasversale alle differenti diagnosi DA.



Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti