Privacy Policy Cookie Policy

Epidemiologia del Binge Eating Disorder BED

Fondazione Maria Bianca Corno
per la lotta contro l'Anoressia mentale E.T.S. (Ente Filantropico)
NUMERO VERDE GRATUITO
Title
Vai ai contenuti

Epidemiologia del Binge Eating Disorder BED

Fondazione Maria Bianca Corno
Si stima che l'incidenza del BED (numero di nuovi casi numero osservati in un dato periodo di tempo) vari da 35 a 343 per 100.000 persone-anno, ma questi dati si basano solo su due studi condotti su giovani donne di età compresa tra 10 e 24 anni.
 
In World Mental Health Survey ha fornito le prime stime basate sulla popolazione adulta in diversi paesi e ha scoperto che le stime di prevalenza (numero totale di casi in un dato momento) variavano ampiamente tra le regioni.

 
Si calcola che il disturbo sia presente nel 10% dei soggetti che richiedono un trattamento
 
                                               
 
Altri  studi metodologicamente rigorosi sul BED basati sulla popolazione sono arrivati a stime ampiamente variabili di 0,2–3,6% nelle donne e 0,03–1,2% negli uomini.
 
In Italia non esiste un registro  ed i dati sono ricavati dalle cartelle cliniche
 
Complessivamente possiamo dire che prevalenza ed incidenza non sono ancora ben definiti

 
La più alta prevalenza di BED nell'ultimo anno è stata riscontrata negli adolescenti, con una prevalenza dell'1,8–3,6% nelle ragazze, dell'1,5% nei giovani con diversità di genere e dello 0,2–1,2% nei ragazzi. Bisogna ricordare che i sintomi del BED negli adolescenti possono essere transitori.
 
Molti adulti con BED riportano sintomi di lunga data; Meno della metà è riconosciuta nel settore sanitario.

 
Le condizioni comunemente concomitanti includono obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione.

 
Uno studio rappresentativo a livello nazionale con sede negli Stati Uniti riporta fino al 23% casi di tentato il suicidio; praticamente tutti (94%) sintomi di salute mentale nel corso della vita: 70% disturbi dell'umore, 68% disturbi da uso di sostanze, 59% disturbi d'ansia, 49% disturbo borderline di personalità e 32% disturbo da stress post-traumatico. I dati sulla mortalità sono scarsi, ma il rapporto di mortalità standardizzato del BED è stimato in 1,5-1,8.

 
Il BED è comunemente associato all’obesità e a comorbilità somatiche e mentali.e compromissioni nella qualità della vita, ma allo stesso tempo, il BED spesso non viene rilevato e trattato.



Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?
Rivolgiti al tuo medico o contattaci



© 2025  -  Privacy  -Cookie-policy  -  CF 94562290158  -   P.IVA 02813440969
Torna ai contenuti