Il disturbo selettivo e restrittivo dell’alimentazione (ARFID) MANGIO SOLO QUESTO!
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Disturbi alimentari · Martedì 18 Feb 2025 · 1:15
Tags: disturbo, selettivo, restrittivo, alimentazione, ARFID, mangiare
Tags: disturbo, selettivo, restrittivo, alimentazione, ARFID, mangiare
La selettività alimentare è un disturbo caratterizzato dalla limitata varietà di cibi che una persona è disposta a mangiare.
Le persone colpite mostrano una preferenza marcata e persistente per pochi alimenti specifici e spesso rifiutano categoricamente di provare nuovi cibi. I cibi possono essere evitati in base a caratteristiche fisiche come la consistenza, l’odore e l’aspetto, o in base ad esperienze negative pregresse come il soffocamento o il vomito.
La selettività si accompagna alla riduzione della alimentazione e può influenzare negativamente la qualità della vita del paziente, causando problemi fisici (dimagramento, blocco della crescita), sociali (isolamento, difficoltà di apprendimento), emotivi (ansia, depressione).
Questo tipo di disturbo colpisce soprattutto bambini e preadolescenti.
Nei bambini la selettività è un disturbo frequente e la scelta degli alimenti accettati si fa rigida e monotona. Può essere uno degli elementi clinici dell’autismo. Alla base di un comportamento alimentare selettivo ci può essere:
• Mancanza di interesse per il mangiare
• Proprietà sensoriali del cibo: l’aspetto, il colore, l’odore, la consistenza, il gusto, la temperatura
• Paura che mangiare possa avere conseguenze negative, come il non riuscire a deglutire e soffocarsi, il vomitare, avere dolori addominali
Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?