Disturbi alimentari: alcuni numeri
Pubblicato da Dott. Gianluigi Mansi in Disturbi alimentari · Domenica 16 Feb 2025 · 1:15
Tags: disturbi, alimentari, numeri, statistiche, salute, mentale, alimentazione
Tags: disturbi, alimentari, numeri, statistiche, salute, mentale, alimentazione
In Italia sono circa 8500 le persone a cui ogni anno viene diagnosticato per la prima volta un disturbo alimentare.
I casi di persone che soffrono di DA stanno aumentando: è stato registrato un incremento del 50% di nuovi casi tra il 2019 e il 2023, anche a causa della pandemia. I numeri sono ancora inferiori a quelli reali: vi sono molti casi non diagnosticati o non denunciati per vergogna, senso di colpa, incertezza diagnostica. Ciò determina ritardo della diagnosi e del trattamento, contribuendo alla cronicizzazione dei sintomi.
L’insorgenza è sempre più precoce, coinvolgendo un numero crescente di giovani donne, ma anche di maschi e fasce di età sempre più giovani (pre-adolescenti e bambini): circa il 30% dei nuovi pazienti nel 2023 ha meno di 14 anni.
E’ colpita è principalmente la popolazione femminile con un rapporto tra femmine e maschi di circa 9 a 1, anche se il numero dei maschi è in aumento soprattutto in età adolescenziale e pre-adolescenziale.
Oltre il 70% delle persone con disturbi alimentari presenta comorbilità con disturbi come ansia e depressione, rendendo la situazione clinica ancora più complessa; circa il 10% dei casi riporta anche dipendenze da sostanze, principalmente l'alcol.
Pensi di aver bisogno di aiuto? Hai una domanda da sottoporci?